Quantcast
Channel: ratis - Glossario
Viewing all articles
Browse latest Browse all 15

Reciclo e rigenerazione dell'alluminio

$
0
0

Per produrre un kg di alluminio si utilizzano 2 kg di allumina e 4 kg di bauxite.

Ad oggi le riserve di bauxite garantiscono alluminio per oltre 1000 anni.

Il suo impiego va dall’edilizia all’ingegneria aeronautica, dal microchip al veicolo spaziale, dalle tende alla veneziana all’automobile, dalle pennellature agli arredi, dalle linee elettriche esterne o interrate alla base filettata della lampadina, dalle protezioni alle linee telefoniche agli imballaggi, dal foglio di protezione ai tubetti per uso medico ed alimentare, dalle bombolette spray alle pentole.

L’alluminioè un materiale totalmente riciclabile.
Il suo recupero e riciclo, oltre a evitare l’estrazione di bauxite, consente di risparmiare il 95% dell’energia richiesta per produrlo partendo dalla materia prima.
Infatti per ricavare dalla bauxite 1 kg. di alluminio sono necessari 14 kWh, mentre per ricavare 1 kg. di alluminio nuovo da quello usato servono solo 0,7 kWh di energia.

Il riciclo dell’alluminio costituisce un’importante attività economica, che dà lavoro a molti addetti: il nostro Paese è il primo produttore europeo di alluminio riciclato ed il terzo nel Mondo.
Tutti gli oggetti di alluminio che possono essere riutilizzati portano la sigla "AL" oppure "alu". L’alluminio si può riciclare solo se è pulito: corpi estranei come ferro, sostanze sintetiche o sporcizia debbono essere sottratti con un procedimento adeguato, manuale o meccanico.


Continua a leggere "Reciclo e rigenerazione dell'alluminio"

Viewing all articles
Browse latest Browse all 15

Trending Articles