Piatti doccia
Piatti doccia a filo pavimentoSituazione che si verifica ,quando il piatto in ceramica/acrilico/muratura , risulta sullo stesso livello del piano calpestabile.Piatti doccia acriliciE' la variabile in...
View ArticleReciclo e rigenerazione del P.V.C.
Nella maggioranza dei casi, nella fase di selezione dei rifiuti, è possibile suddividere le diverse tipologie in modo omogeneo, ottenendo così come risultato del riciclo, della "materia prima seconda",...
View ArticleReciclo e rigenerazione del vetro
Il vetro può essere riciclato molte volte, senza subire alcun degrado quantitativo o qualitativo. Il processo di riciclo è dunque integrato con il processo di produzione e la materia prima è costituita...
View ArticleRivestimenti
Con "Rivestimento" delle pareti e/o anche della base della doccia, intendiamo il materiale con la quale si rifinisce il vano in oggetto con il risultato finale a vista. Nella casistica più comune,...
View ArticleVetrata a led
L'inserimento di led luminosi all'interno delle lastre in cristallo ha dato un'ulteriore possibilità di arricchimento estetico di alcuni ambienti. A vista, è percepibile solo ed esclusivamente...
View ArticleVetrata isolante
La vetrata è composta da due o tre lastre distanziate da un'intercapedine spessore variabile (9-12-15 mm etc ) unite lungo il perimetro da un giunto sigillante a garanzia di una perfetta permeabilità e...
View ArticleVetro: la composizione
Sono tre gli elementi di base da fondere insieme per la fabbricazione del vetro: 1. un vetrificante,cioè la silice, introdotta sotto forma di sabbia 2. un fondente, cioè soda o potassa, sotto forma di...
View ArticleVetro acidato
L'acidadura, o satinatura su vetro, si ottiene grazie ad un processo industriale di opacizzazione, che prevede l'immersione della lastra (originariamente trasparente) posizionata orizzontalmente, in...
View ArticleVetro Re Rei Reiw
I simboli che si associano a questo prodotto sono tre e si associano ad un tempo di resistenza alle fiamme espresso in minuti. di 30-60-90. Sono fatti in modo da resistere al contatto di una fiamma...
View ArticleVetro argentato
L'argentatura, è un trattamento operato in superficie, che consiste nel rendere riflettente una lastra di vetro attraverso deposizione di argento metallico, per precipitazione pertendo dal nitrato di...
View ArticleVetro armato
I vetri armati hanno una rete metallica interna inserita per laminazione, al momento della formazione della lastra all'uscita del forno di fusione. La rete metallica inglobata nel vetro ha la funzione...
View ArticleVetro colato
Per vetro colato si intende un vetro piano, traslucido, ottenuto per colata continua da un forno a bacino, mediante laminazione. In occasione di questa operazione può essere impressa, a disegno, una od...
View ArticleVetro con angolo smussato
In alcune situazioni, gli angoli di un cristallo vengono arrotondati, e solitamente per non rendere troppo spigoloso l'urto da parte di un soggetto che vi transita vicino.Altre volte l'angolo smussato...
View ArticleLeghe di alluminio
*gruppo 1000 (Alluminio): individua l’alluminio puro con un minimo del 99% di contenuto in peso. Sono possibili trattamenti per incrudimento per migliorare le caratteristiche di resistenza a scapito...
View ArticleReciclo e rigenerazione dell'alluminio
Per produrre un kg di alluminio si utilizzano 2 kg di allumina e 4 kg di bauxite. Ad oggi le riserve di bauxite garantiscono alluminio per oltre 1000 anni. Il suo impiego va dall’edilizia...
View Article